La galleria delle opere | News | Recensioni | Mostre-Eventi | Press | Guestbook | Newsletter | l'Artista
Recensioni

Prof. Francesco Moriconi

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Scienze della Formazione

Con grande entusiasmo ho cercato Fernando Graziano per proporgli una presentazione nella sezione riguardante l’arte contemporanea del mio laboratorio sui beni culturali presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Perugia. Lo sguardo delicato con cui penetra la realtà dell’anima trasforma i quadri in messaggi dirompenti, che impediscono di allontanare lo sguardo e ci costringono a riflettere sul nostro orientamento di vita. I giovani cui mi rivolgo spesso mancano, oltre che di nozioni, di un’educazione all’approccio con l’arte: il laboratorio diventa un viaggio nel quale si riceve una grande quantità di stimoli ad incuriosirsi guardando un’architettura, una scultura, un quadro; poiché inoltre l’arte è viva c’è sempre una sezione ampia dedicata ai nostri giorni. In occasione dell’organizzazione didattica per settembre 2005 ho deciso di dare spazio maggiore a monografie che aiutassero a comprendere il percorso di ricerca, la poetica, lo stile di alcuni artisti. Con grande fatica ed ottimi risultati è stata presentata a studenti di un percorso non storico artistico la figura articolata e profonda di Wassily Kandinsky; si è passati poi ad un grande protagonista dell’arte contemporanea, soprattutto a livello di mercato, come Mark Kostabi del quale, grazie al buon rapporto che ci lega, è stata raccontata con dovizia la forza espressiva della poetica, al di là di ogni scontato rimando al Kostabi World, peraltro apprezzato senza remore dai partecipanti, a riprova della grande capacità del pittore estone naturalizzato americano di leggere la società odierna. Ho dedicato infine una sezione a Fernando Graziano affinché, senza il turbinìo della critica diffusa che talvolta ci impone il giudizio, ci si potesse rapportare ad un pittore di grande qualità, approfondirne il messaggio, apprezzarne le qualità tecniche e le scelte cromatiche. La lontananza da messaggi stereotipati come dall’intellettualismo, impone di vedere i quadri di Graziano con la consapevolezza che ci stanno parlando; molti studenti lo hanno capito e dalle loro affermazioni è emersa la grande capacità di far vibrare le corde dell’anima di un artista la cui abilità compositiva, unita al richiamo sensibile e poetico al riconoscimento della dignità di ciascuno, commuove senza discriminanti. La buona riuscita del laboratorio sul linguaggio formativo dei beni culturali dipende in gran parte dalla qualità delle opere e degli autori presentati: è stato assai piacevole notare come attraverso le tre monografie il profilo si sia mantenuto estremamente alto, elemento sottolineato dallo stesso Kostabi che osservava, in un nostro incontro successivo, come notasse un bel dialogo artistico con Graziano, al quale ha mandato i personali complimenti.
 



[<< Prev] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21-25 [Next >>]

by @dfdesign