La galleria delle opere | News | Recensioni | Mostre-Eventi | Press | Guestbook | Newsletter | l'Artista
Recensioni

Aldo Di Mauro

Presentazione per catalogo, 2010

 

Le prime parole che ho pronunciato davanti alle opere di Fernando Graziano sono state: “Che meraviglia!” Il mio coinvolgimento emotivo è stato determinato certamente da quella atmosfera sognante dovuta ai suoi colori teneri, sfumati, surreali.

Ma non è solo così! Dietro questo cromatismo tenue, che pure dovrebbe essere rasserenante, c'è qualcosa in più! C'è qualcosa di inquietante che ti coinvolge e ti spinge ad oltrepassare l'immagine per tentare di capire! Capire cosa? Capire il senso del mistero che queste opere trasudano, capire l'inconscio che le immagini sottintendono, perché indiscutibilmente si viene presi da un turbamento psicologico che ci porta a cercare cosa c'è dietro, cosa c'è dentro, in altre parole, l'essenza motivante...l'anima!

Ed è a questo punto che in Fernando Graziano si fondono poesia, psicologia, filosofia in quanto, se i colori attingono ad una scala cromatica che ha tutto il sapore della poesia, quasi una musica dell'anima, le immagini ci rimandano al desiderio umano di riempire il vuoto dell'apparenza con i contenuti della mente! Allora pensiamo che i suoi manichini ed i suoi personaggi senza volto nascono dalla consapevolezza dell'artista del bisogno che ciascuno ha dell'altro!

Un richiamo alla indifferenza umana che tante volte non ci porta a penetrare nella identità dell'altro, che invece avverte forte il desiderio di essere riconosciuto, di ricevere quella connotazione che fa la differenza! E l'indifferenza si supera solo con l'amore! Infatti in Fernando Graziano, se la corporalità è ampiamente manifestata, i suoi corpi invocano una definizione sentimentale che ciascun fruitore delle sue opere può imprimere attingendo dalla propria emotività.

Questo è per me l'aspetto più affascinante della produzione di Fernando Graziano! Ogni sua opera rivendica la partecipazione attiva di ciascuno e ciascuno la completa con la propria sensibilità, così che ogni opera assume una sua individualità umana.

Ecco perché il messaggio di Fernando Graziano da poetico si fa psicologico e poi filosofico! Egli, mentre ci regala forti emozioni con la sua straordinaria capacità pittorica, sollecita pure una partecipazione attiva, che ci spinga al superamento di una estraneità umana  per comprendere che ciò che sembra silenzioso, ciò che sembra muto...urla ed invoca quasi sempre un bisogno d'amore!

Napoli, 06/01/2010



[<< Prev] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21-25 [Next >>]

by @dfdesign