La galleria delle opere | News | Recensioni | Mostre-Eventi | Press | Guestbook | Newsletter | l'Artista
Recensioni

Prof. Francesco Moriconi

2006

Fernando Graziano è un pittore che colpisce al primo sguardo: la sua grande qualità pittorica, riconoscibile nel trattamento della luce e del colore, si unisce ad un intimo dialogo con lo spettatore, al quale racconta l’esperienza umana da osservatore rigoroso che partecipa con passione mai doma. In un contesto artistico come l’attuale, dove la comunicazione può essere priva delle idee di cui sarebbe veicolo, Graziano insiste nell’elaborazione di composizioni che non sono mai edulcorate proposte formali ma commossi pugni nello stomaco; inchioda i nostri occhi ed il nostro cuore alla necessità di tendere la mano all’altro, di riconoscerne la complessa qualità dell’anima attraverso una ponderata, attenta, lunga e silenziosa ricostruzione dei tratti del volto, sembianze della dignità, del vissuto, della storia di ciascuno.
Fernando Graziano si basa sul principio fondamentale che l’arte ha un ruolo educativo e profetico; l’arte legge la realtà e la spoglia degli imbellettamenti per raccontarla nella sostanza, trae poi le conseguenze e spesso ci indica la via. Con grande fermezza il pittore non cede alle lusinghe della "produttività" ma si mette in gioco in prima persona assumendo il compito che l’artista ha per vocazione ed al quale non può sottrarsi se non scendendo a patti con la propria coscienza. Nelle sue opere ci mette al muro, quasi con delicatezza, con una grazia che non ci lascia alcuna scusa; con la sua creatività ci circonda di persone senza volto, nelle quali non possiamo fingere di non riconoscere i passanti, i nostri amici o i nostri cari ai quali va riconosciuta una storia dell’anima e che dobbiamo accogliere mostrando la nostra umanità in nome della costruzione di una comunità giusta, sensibile e solidale.
Graziano ha dato anche l’esempio, per un certo periodo, disegnando ritratti meravigliosi che mostrano la sua grande volontà di conoscere l’altro, tornando poi a svegliarci, consapevole della necessità di raccontare ancora una realtà per lo più egoistica.
Osservare i quadri realizzati da questo pittore, che s’introduce in una gloriosa e antichissima tradizione veneta di espressione attraverso i pennelli, non è solo un episodio della vita: le sue figure, inserite in un’atmosfera onirica formalmente semplificata, ci accompagnano in un insolito ricordo, duro a svanire, nel quale senza accorgercene mescoliamo le nostre esperienze all’interpretazione e quel soggetto continua a parlarci, a descriversi, a scuoterci con una forza che non capiamo immediatamente. E’ nel contesto di questo pensiero che germoglia la riflessione sulla nostra relazione con gli altri e che l’arte di Fernando Graziano si fa specchio educativo ed abbandona l’autore per completarsi nello spettatore.
Con molto orgoglio presento questo artista amico, le immagini del quale qualcuno ha avvicinato alla metafisica di De Chirico; si tratta, a mio avviso, di una ricerca molto diversa, basata sulla consapevolezza che la "comune realtà" è sufficientemente terribile; l’operazione è quella di trasfigurarla in un’atmosfera fatta di campiture nette e geometriche per raccontarla però nella sua terribile concretezza. Questo accenno alla realtà "di per se tragica" lo avvicina per paradosso ad alcune esperienze della Scuola Romana del novecento e forse, mi permetto di dire, non a caso se è vero che egli stesso annovera come padre spirituale il grande Franco Gentilini.
Nel variegato mondo dell’arte contemporanea Fernando Graziano è un pittore che dice cose sconvolgenti per la nostra società, con sapiente tecnica tradizionale edimmagini intense ed estremamente efficaci, per le quali è apprezzato anche dai giovani, come abbiamo sperimentato in una recente collaborazione universitaria. Seguiamo con passione il suo cammino perché non sia solo suo ma diventi l’espressione del nostro abbandonarci alla necessità di costruire una comunità di rispetto reciproco e di solidarietà.

 



[<< Prev] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21-25 [Next >>]

by @dfdesign